| 
					00100Unità di contatto su strada e di educativa territoriale per interventi di prevenzione e riduzione del rischio di devianza in favore di di minori
  IL PROGETTO È CONCLUSO. PROGETTO 00100L' Unità di contatto su strada e di educativa territoriale per interventi di prevenzione e riduzione del rischio di devianza in favore di persone di minore età - 00100, finanziata dal Comune di roma - Dipartimento politiche sociali, si rivolge a giovani minorenni con l'obiettivo di prevenire e contrastare la devianza minorile. Gli operatori contattano i giovani direttamente nei luoghi di aggregazione privilegiando la prossimità nei contesti quotidiani di vita e di relazione.
 
 NOME DEL PROGETTO
 00100 - Unità di contatto su strada e di educativa territoriale per interventi di prevenzione e riduzione del rischio di devianza in favore di persone di minore età
 DESTINATARIMinori.
 L'Unità Mobile si rivolge anche alle figure genitoriali, alle agenzie di formazione e socializzazione e, più in generale, agli adulti che hanno una influenza sulla costruzione di stili di vita e di comportamento nella principale popolazione target.
 MODALITA DI FINANZIAMENTOEnte finanziatore: Comune di Roma - Dipartimento Politiche Sociali. Il Progetto è attivo dal 1 settembre 2019.
 TERRITORIO DI INTERVENTOComune di Roma
 OBIETTIVIFavorire, nelle varie fasce della popolazione interessata, la tutela della salute e l'emergere di eventuali comportamenti disfuznionali e/o di bisogni, sostenendo e valorizzando le abilità sociali dei destinatari coinvolti, facilitando - laddove ritenuto funzionale - l'accesso al sistema dei servizi e alle opportunità del territorio, e aiutando gli stessi a conoscere i propri diritti/doveri. Il progetto fornisce alle popolazioni-target interessate  informazioni preventive e di riduzione dei rischi su temi specifici, valorizzando la relazione operatore/destinatario.
 METODOLOGIA DI INTERVENTOLa parola chiave del lavoro di strada è  relazione, intesa e costruita come rapporto intercorrente tra gli operatori e i giovani. La relazione diventa quindi terreno di scambio, di riconoscimento,  veicolo di informazioni e ambito di scoperta dove l'operatore rappresenta il mondo degli adulti che porta un messaggio di prevenzione, cura del sé e di saperi scientifici. Fondamentale per l'operatore è quindi comprendere codici, simboli e linguaggi dei giovani contattati e di aprire uno spazio di riflessione su questi per poter attraverso l'incontro e lo scambio, riconoscerli, restituendo loro dignità, identità e soggettività.
 STRUMENTI E ATTIVITÀ • Intervento di Bassa Soglia (emersione situazioni di disagio, riduzione fattori di rischio, potenziamento fattori protettivi) • Sviluppo Relazioni Tra Giovani e Territorio
 • Interventi Di Prevenzione (contrasto alle dipendenze, educazione affettiva e sessuale, sensibilizzazione temi cittadinanza e diritti)
 • Counseling
 • Orientamento ai Servizi
 • Presa In Carico Individuale
 • Mediazione Culturale (prevenzione intolleranze)
 • Sostegno ai servizi
 • Interventi nelle scuole
 • Organizzazione attività ludico ricreative (es. tornei...) • Organizzazione attività culturali co-progettate con le realtà territoriali (eventi Rap / Trap; Concerti itineranti; Parate in costume...)
 • Laboratorio per immagini di narrazione dei luoghi
 • Giochi d cooperazione in strada
 • Attrezzature sportive mobili
 • Iniziative per diffusione Servizio Civile Nazionale
 • Iniziative per la diffusione Garanzia Giovani
 RETE E TERRITORIOL'Unità Mobbile non può che non collocarsi naturalmente all'interno di una rete di collaborazioni che si apre sia ai servizi formali e pubblici che a tutta la vasta e complessa rete informale soprattutto dell'ambito giovanile del territorio. Ha quotidiani rapporti e relazioni di scambio e collaborazione con: Municipi, Consultori, ASL, Presidi sanitari, Centri Di Aggregazione Giovanile, Centri a bassa soglia, Associazioni, Cooperative, Parrocchie del territorio, locali, associazionismo giovanile, gruppi musicali.
 CONTATTI E PROCEDURE PER L'ACCESSOLa caratteristica fondamentale dell'Unità Mobile è il contattare i ragazzi nei loro contesti aggregativi. E' quindi possibile incontrare gli operatori direttamente su strada, ma anche fare richiesta di informazioni e consulenze e segnalare luoghi di aggregazione ed eventi tramite telefono o e-mail, o utilizzando il forum del sito internet.
 cell. 3476559930
 e-mail  00100.minorialcentro@gmail.com
 Facebook  Progetto00100
 L'unità di strada è attiva sul territorio dalle 11.00 alle 23.00. Gli orari sono flessibili  in base alle esigenze della popolazione target o alle richieste avanzate dalle agenzie del territorio.
 STRUTTURA ORGANIZZATIVAL'equipe interviene secondo una modalità di lavoro condivisa ed integrata e si avvale delle competenze professionali di psicoterapeuti, psicologi, sociologi, educatori professionali, assistenti sociali, mediatori culturali.
 È composta da un responsabile, 2 coordinatori, 14 operatori, un supervisore, consulenti per la formazione e valutazione.
 VALUTAZIONE DELL'INTERVENTOLa valutazione viene fatta dal committente attraverso un sistema di monitoraggio qualitativo (report con obbiettivi raggiunti). Vengono inoltre effettuate verifiche periodiche interne di monitoraggio obiettivi attesi-raggiunti fra l'équipe di coordinamento, il gruppo di operatori e i referenti delle cooperative attuatori del progetto.
 |