La cooperativa Parsec, considerata nella sua natura di impresa sociale, svolge un ruolo significativo nel sostenere l'inclusione sociale, rappresenta un tramite tra il territorio, i cittadini che lo abitano e le istituzioni, contribuendo a rendere la società più giusta, più forte e più coesa. È, quindi, un soggetto economico no profit che, perseguendo le proprie finalità, contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito.
Con i dati che seguono vogliamo dare conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell'impiego di risorse, in modo da rendere visibile ai cittadini e ai diversi interlocutori, come la cooperativa interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato.
Vorremmo cioè rappresentare un quadro trasparente della complessa interdipendenza tra i fattori economici e quelli socio-politici conseguenti alle scelte fatte, evidenziando quantità e qualità delle relazioni esistenti tra la cooperativa ed i gruppi di riferimento, rappresentativi dell'intera collettività: mostrare quindi l'impatto socioeconomico e il benessere generato dal nostro lavoro.
Bilancio sociale
Nel redigere una possibile riflessione sull’anno appena trascorso ci siamo ritrovati a interrompere la lunga e inesauribile teoria di “cose da fare”, procedure da seguire, impegni amministrativi da assolvere per dedicarci ad un momento di riflessione sul periodo che stiamo vivendo, all’interno del quale si dipana l’azione della nostra cooperativa. A rischio di dire una banalità, quello che abbiamo vissuto è stato un periodo straordinario. Di più, inedito. Eravamo già stati messi duramente alla prova da tutti ciò che ha portato con sé il nuovo millennio, con tutto il suo corollario di eventi inauditi e drammatici: le guerre, le migrazioni, i problemi climatici, la crisi dell’economia occidentale. A complicare la vita di tutti noi e della nostra cooperativa, nel dicembre 2014 ci è piovuta addosso, senza che fossimo minimamente coinvolti, l’inchiesta “Mafia capitale”, che ha gettato un velo di sospetto su tutto il lavoro sociale, precipitandoci in uno stato di profonda, ingiusta mortificazione. Abbiamo resistito, forti della consapevolezza dell’indispensabilità del nostro lavoro e della certezza della nostra onestà e correttezza amministrativa. Alla luce dell’ultimo biennio, quanto appena detto sembra ridimensionarsi, si scolora, impallidisce. Dal 2020 siamo precipitati in una crisi senza precedenti, che ha riguardato tutto il corpo sociale: una crisi che ha modificato, anche se ancora non ce ne rendiamo del tutto conto, le antropologie di tutti noi. La pandemia del Covid-19, ancora non esaurita, al di là di tutto ha dimostrato, avrebbe dovuto dimostrare, che se tutti eravamo ugualmente in balia di un mare in tempesta, non tutti avevamo però la stessa imbarcazione per affrontare i marosi. Noi per primi ci siamo immediatamente resi conto di quanti cittadini erano impossibilitati al ritiro domestico, semplicemente perché privi di abitazione (12.000 a Roma); ci siamo resi conto che la DAD è diversa se hai quattro figli e due stanze o, al contrario, due figli e quattro stanze, o se hai un solo device o, al contrario, laptop per tutti i membri del nucleo familiare. Mentre tutti dicevano “andrà tutto bene”, noi aggiungevamo “speriamo per tutti”. Oggi, a questa serie di eventi che ci hanno precipitati, in un mondo in profonda trasformazione, si aggiunge la guerra in Europa. Sembra di vedere le sagome dei biblici cavalieri dell’Apocalisse, la guerra, la violenza, la carestia e la pestilenza. Tutto questo pesa nelle vite di ciascuno di noi, sui nostri pensieri, sulle preoccupazioni per i nostri cari, delle persone di cui ci occupiamo e il futuro di tutti. Vogliamo però pensare che almeno un ambito possa rappresentare, se non una certezza, almeno un terreno dove ciascuno di noi si sente di avere piena cittadinanza, capacità decisionale e trasformativa. Parlo del nostro lavoro, del nostro modo di intendere ed agire la cooperazione e il lavoro sociale. Infatti, mentre accadeva ciò che abbiamo appena descritto, ci sembra di poter dire che abbiamo comunque continuato a mantenere la barra dritta, garantendo con il maggiore rigore metodologico e impegno possibile, servizi orientati al benessere sociale, coniugando, con fatica, la nostra azione nei territori con la partecipazione ai momenti in cui si costruiscono nuove traiettorie politiche per il sociale. Abbiamo continuato a progettare, diremmo con successo, partecipando all’offerta di bandi pubblici per la gestione dei servizi; abbiamo garantito momenti di incontro, di scambio e di formazione per i soci e per i collaboratori. Tutto questo non tralasciando la cura dei rapporti con le nostre reti, con i nostri committenti, con gli attori del territorio. Nel prossimo anno ci attendiamo che le risorse del PNRR restituiscano finalmente respiro alla cura delle città, contribuendo a mitigare la sempre crescente disuguaglianza. Ci aspettiamo inoltre che la tanto attesa co programmazione e co progettazione consenta finalmente un rapporto non ancillare tra i cittadini, la cooperazione e le amministrazioni regionali, comunali e municipali.
Car* Soc*, sono passati 27 anni da quel 1996, quando si concretizzò l’idea di costituire una nuova cooperativa, la Cooperativa Parsec. Qualcuno di noi, quel giorno di giugno, era dal notaio a firmare l’atto costitutivo, molti altri frequentavano l’asilo, la scuola o l’università. Di norma, quest’incipit viene destinato alle ricorrenze canoniche (decennale, ventennale, ecc.), ma in questo 2023 ci siamo trovati a riflettere come non mai sul senso e sull’identità della nostra organizzazione. Certamente, questa riflessione è motivata dal possedere una storia, la nostra storia, fatta di preoccupazioni e successi, lavoro collettivo e progettazione continua, di nuovi compagni di lavoro e di dolorosi lutti. Ma la nostra storia, che si fa quotidianità in ciascuno e in tutti, naviga come una Caravella impegnata a solcare il mare della grande Storia che, come gli anni ’20 dello scorso secolo, appare minacciosa e indecifrabile, ma al tempo stesso piena di innovazione e possibilità. Una Storia che registra due conflitti (insieme a decine di altri scontri armati in ogni parte del pianeta), i drammi delle migrazioni (Cutro, come sopportare quel colpevole naufragio e i tanti che seguono), il riscaldamento globale, figlio di un modello di sviluppo insostenibile che fa del 2023 l’anno più caldo mai vissuto finora dall’umanità, almeno da quando le temperature vengono registrate con regolarità: è il climate change, causa delle gravi alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna e che ha fatto registrare 17 morti, oltre 20mila sfollati. Di più. Assistendo al trionfo in Argentina dell’economista di estrema destra Javier Milei e la diffusione di idee tese ad annientare tutto ciò che non sia liberismo selvaggio (a partire dal welfare), appare a tutti noi che facciamo lavoro sociale non come una minaccia avanzata da un’esagitato dotato di motosega, quanto piuttosto un possibile esito di politiche pubbliche tese a ignorare le enormi disuguaglianze, le insanabili ingiustizie che dalla fine dei “30 gloriosi” affliggono e si espandono nel mondo. Ma la nostra Caravella appare comunque attrezzata. I grafici che riportiamo all’interno del bilancio sociale 2023 ci confortano: la nostra gente, per continuare ad usare un termine marinaro, ci dice che l’equilibrio vita-lavoro è soddisfacente per il 94,7%, e l’87,8% si sente valorizzat@. La reputazione del nostro lavoro, della nostra professionalità e della nostra serietà amministrativa è molto alta tra chi lavora con noi, siano esse amministrazioni pubbliche che partner di terzo settore. Abbiamo ancora da colmare alcuni ambiti problematici. Le équipe osservano, ricercano, scoprono e comprendono, nella loro frequentazione quotidiana dei territori i fenomeni che essi presentano: ma dobbiamo porre ancora maggiore attenzione alla riflessione collettiva, alla codificazione delle esperienze e, soprattutto, alla comunicazione verso i cittadini, verso il mondo del terzo settore, delle istituzioni, verso il mondo accademico. In ultimo, tanto per prendersi gioco di noi stessi, 27 anni separano Parsec dalla sua fondazione: ebbene, in numerologia il numero 27 indica entità non giudicante, tollerante, cooperativa, diplomatica, orientata alle relazioni, incline alla spiritualità e all’introspezione…
SCARICA IL BILANCIO 2024 >>>
|
|