ATTREZZIAMOCI- GenZ Life
Strumenti condivisi di prevenzione sulle sostanze psicoattive

ATTREZZIAMOCI- GenZ Life

Il progetto sperimentale, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si inserisce nell'ambito delle iniziative nazionali volte alla prevenzione delle tossicodipendenze da stupefacenti, in attuazione della Legge n. 145/2018 (art. 1, commi 460-464). L'iniziativa rafforza le strategie educative e di supporto per la prevenzione del consumo di sostanze psicoattive tra gli adolescenti, attraverso la collaborazione tra scuole, famiglie e istituzioni territoriali.

Destinatari del progetto

Il progetto si rivolge a:

·         Studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del Municipio Roma III;

·         Insegnanti e personale scolastico, con l'obiettivo di potenziare le loro competenze educative in tema di prevenzione delle dipendenze;

·         Genitori e adulti di riferimento, ai quali si forniscono strumenti adeguati per riconoscere e affrontare situazioni di rischio.

Il progetto si svolge in quattro istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa: l’Istituto Aristofane, l’Istituto Pacinotti Archimede, l’Istituto Adriatico e l’Istituto Aldo e Lella Fabrizi. L’azione di disseminazione coinvolgerà progressivamente altre scuole e centri di formazione del territorio, coinvolgendo attivamente la comunità educante locale.

Obiettivi del progetto

L’iniziativa si colloca nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento al traguardo "Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età". In questo contesto, il progetto:

·         Favorisce un'alleanza tra scuola e famiglie, per potenziare l’efficacia educativa e promuovere il benessere psico-fisico degli adolescenti;

·         Rafforza le competenze educative di insegnanti e genitori, per una più efficace prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive;

·         Identifica precocemente situazioni di vulnerabilità e uso occasionale di sostanze, con l’obiettivo di ridurre i tempi di accesso alle cure;

·         Fornisce supporto educativo e formativo a famiglie e personale scolastico, per migliorare le capacità di gestione e prevenzione di comportamenti a rischio.

Metodologia di intervento

Il progetto si basa su un approccio collaborativo tra studenti, genitori e insegnanti, volto a sviluppare strumenti educativi innovativi e facilmente fruibili. L'intervento prevede:

·         Incontri di informazione e supervisione per docenti e genitori, finalizzati all'acquisizione di competenze specifiche sulla prevenzione della dipendenza da sostanze;

·         Programmi di peer education destinati agli studenti, per favorire un apprendimento tra pari più efficace e coinvolgente;

·         Attività di supporto psicologico e consulenza educativa, attraverso sportelli online e incontri dedicati;

·         Elaborazione di materiali informativi e formativi, tra cui il Manuale "Attrezziamoci", contenente schede sintetiche sulle sostanze, la rete dei servizi di orientamento, i fattori di rischio e protezione;

·         Produzione di podcast, per la diffusione di contenuti educativi in un formato accessibile ai giovani;

·         Organizzazione di eventi territoriali, per la sensibilizzazione e la disseminazione delle informazioni sulla prevenzione delle dipendenze.

Struttura organizzativa

L’équipe è composta da professionisti con esperienza nel settore delle politiche giovanili e della prevenzione delle dipendenze, tra cui:

·         Un responsabile del progetto, sociologo con competenze nelle politiche educative e giovanili;

·         Operatori specializzati (psicologi, psicoterapeuti, educatori) con esperienza nel lavoro educativo e scolastico, nonché nella gestione delle problematiche legate al consumo di sostanze.

Gli operatori si occupano di tutte le attività previste, con particolare attenzione al supporto educativo per adulti, alla supervisione degli insegnanti, alla gestione dello sportello online per le famiglie e alla creazione dei materiali informativi. Un operatore coordina le attività di rete e la disseminazione.

Rete territoriale e collaborazione istituzionale

Il progetto si inserisce all'interno dell’esperienza del Patto Educativo Territoriale del Municipio Roma III, in collaborazione con:

·         L’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Municipio Roma III;

·         Le scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale del territorio;

·         Le agenzie educative e di socializzazione, per favorire un intervento integrato e sinergico.

Contatti e accesso ai servizi

 

Per maggiori informazioni o per accedere ai servizi offerti dal progetto "Attrezziamoci – GenZ Life", è possibile contattare il team tramite:

·         telefono: 335 5699824

·         e-mail: attrezziamociparsec@gmail.com

·         i social: istagram e tik tok

·         lo Sportello-online

 

LE NOSTRE AREE D'INTERVENTO

  • Dipendenze
  • Prostituzione e tratta
  • Prevenzione e giovani

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015