SUCCEDE

Incontri ed eventi
dal Sociale

<<< Torna all'elenco degli eventi

01 gennaio 1970 - ore 00:00

BILANCIO SOCIALE 2024

BILANCIO SOCIALE 2024

Car* Soc*, sono passati 27 anni da quel 1996, quando si concretizzò l’idea di costituire una nuova cooperativa, la Cooperativa Parsec. Qualcuno di noi, quel giorno di giugno, era dal notaio a firmare l’atto costitutivo, molti altri frequentavano l’asilo, la scuola o l’università. Di norma, quest’incipit viene destinato alle ricorrenze canoniche (decennale, ventennale, ecc.), ma in questo 2023 ci siamo trovati a riflettere come non mai sul senso e sull’identità della nostra organizzazione.
Certamente, questa riflessione è motivata dal possedere una storia, la nostra storia, fatta di preoccupazioni e successi, lavoro collettivo e progettazione continua, di nuovi compagni di lavoro e di dolorosi lutti. Ma la nostra storia, che si fa quotidianità in ciascuno e in tutti, naviga come una Caravella impegnata a solcare il mare della grande Storia che, come gli anni ’20 dello scorso secolo, appare minacciosa e indecifrabile, ma al tempo stesso piena di innovazione e possibilità.
Una Storia che registra due conflitti (insieme a decine di altri scontri armati in ogni parte del pianeta), i drammi delle migrazioni (Cutro, come sopportare quel colpevole naufragio e i tanti che seguono), il riscaldamento globale, figlio di un modello di sviluppo insostenibile che fa del 2023 l’anno più caldo mai vissuto finora dall’umanità, almeno da quando le temperature vengono registrate con regolarità: è il climate change, causa delle gravi alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna e che ha fatto registrare 17 morti, oltre 20mila sfollati.
Di più. Assistendo al trionfo in Argentina dell’economista di estrema destra Javier Milei e la diffusione di idee tese ad annientare tutto ciò che non sia liberismo selvaggio (a partire dal welfare), appare a tutti noi che facciamo lavoro sociale non come una minaccia avanzata da un’esagitato dotato di motosega, quanto piuttosto un possibile esito di politiche pubbliche tese a ignorare le enormi disuguaglianze, le insanabili ingiustizie che dalla fine dei “30 gloriosi” affliggono e si espandono nel mondo.
Ma la nostra Caravella appare comunque attrezzata. I grafici che riportiamo all’interno del bilancio sociale 2023 ci confortano: la nostra gente, per continuare ad usare un termine marinaro, ci dice che l’equilibrio vita-lavoro è soddisfacente per il 94,7%, e l’87,8% si sente valorizzat@. La reputazione del nostro lavoro, della nostra professionalità e della nostra serietà amministrativa è molto alta tra chi lavora con noi, siano esse amministrazioni pubbliche che partner di terzo settore. Abbiamo ancora da colmare alcuni ambiti problematici.
Le équipe osservano, ricercano, scoprono e comprendono, nella loro frequentazione quotidiana dei territori i fenomeni che essi presentano: ma dobbiamo porre ancora maggiore attenzione alla riflessione collettiva, alla codificazione delle esperienze e, soprattutto, alla comunicazione verso i cittadini, verso il mondo del terzo settore, delle istituzioni, verso il mondo accademico.
In ultimo, tanto per prendersi gioco di noi stessi, 27 anni separano Parsec dalla sua fondazione: ebbene, in numerologia il numero 27 indica entità non giudicante, tollerante, cooperativa, diplomatica, orientata alle relazioni, incline alla spiritualità e all’introspezione…


<<< Torna all'elenco degli eventi

LE NOSTRE AREE D'INTERVENTO

  • Dipendenze
  • Prostituzione e tratta
  • Prevenzione e giovani

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015